 |
PINOT SPUMANTE
Primo spumante secco prodotto dall'azienda agricola La Sgarbina con Metodo Martinotti. Si presenta nel bicchiere con una leggera e fine spuma persistente con un perlage decisamente fine, soprattutto per il metodo di spumantizzazione usato. Al naso si presenta freschissimo con chiare note aromatiche che ricordano il vitigno e sentori di nocciola e mela ranetta. Al palato è persistente e molto equalibrato, con un ottima acidità che dona a questo spumante una freschezza unica. Da apprezzare la finezza delle bollicine che accarezzano senza increspature la bocca. Ideale come aperitivo e con antipasti di pesce, si apprezza anche, per gli amanti delle bollicine, come vino da tutto pasto. Grado alcolico 12.5%. Servire a circa 5/6 gradi. |
|
 |
MALVASIA I.G.T.
Dal colore giallo paglierno carico al naso ricorda la dolcezza dell'uva con cui è prodotta, con delle note di buccia d'arancia candida. La vena dolce persiste anche in bocca ed è comunque gradevole, lasciando sul finale un piacevole sentore di frutta candida nel retogusto. Ideale con formaggi freschi e semi stagionati è un vino per gli estimatori dei vitigni autocnoni dell'Oltrepo Pavese. Grado alcolico 12,5%. Servire a circa 7/8 gradi. |
|
 |
PINOT GRIGIO I.G.T. DELLA PROVINCIA
DI PAVIA - VINO VIVACE
Deciso, al naso esprime tutta l'aromaticità del vitigno con delle chiare note erbacee, già al naso è fresco e fragrante. Un Pinot Grigio che nel bicchiere si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdognoli e che in bocca dail meglio di sè non deludendo le impressioni olfattive. La buona acidità gli conferisce eleganza e freschezza; dal sapore pieno si abbina bene ai piatti della cucina mediterranea di pesce e di carne, ma soprattutto con crostacei cucinati con sughi, anche impegnativi. Grado alcolico 12,5%. Servire a circa 7/8 gradi.
|
|
 |
RIESLING I.G.T. VINO FERMO
Ad un primo esame visivo si presenta di un giallo paglierino carino, esprime la sua effervescenza con una leggera spuma che scompare dopo averlo versato. al naso esprime gradevoli note di frutta bianca e una leggera note minerale. In bocca la leggera effervescenza accarezza il palato; fragrante e fresco è ideale con piatti di carne bianca alla griglia ma lo si consiglia in particolare con salumi di pregio. Grado alcolico 12.5%. Servire a circa 7/8 gradi. |
|
 |
OLGA CHARDONNAY I.G.T.
Prodotto da uve chardonnay al 100% raccolte manualmente. Vinificato fermo, è un vino fresco dal colore paglierino. Al palato sorprende con il suo carattere robusto e complesso, dal retrogusto persistente con richiami minerali. Ha un profumo delicato con note spiccate di frutta matura.
|
|
 |
ROSATO I.G.T. DELLA PROVINCIA
DI PAVIA - VINO VIVACE
Versandolo esprime tutta la sua vivacità con una leggera spuma che sparisce immediatamente. Al naso è pulito ed esprime freschezza penetrante con delle leggere note di tabacco. Al palato esprime una buona acidità ed eleganza con un gradevole retrogusto amarognolo. Si abbina in modo eccellente a minestre e zuppe di verdura, alle paste ripiene di magro e alli carni bianche cucinate con intingoli leggeri. Ideale con i bolliti. Grado alcolico 13%. Servire a circa 8/10 gradi.
|
|
 |
BONARDA DELL'OLTREPO PAVESE DOC
Uno dei più classici e tipici vini dell'Oltrepo Pavese che l'azienda propone nella versione più usuale, vivace, come si denota dalla leggera e persistente spuma al momento del servizio. Di un bel colore rosso porpora scarico, al naso è pulito con il classico e pieno profumo di frutti a bacca rossa. Fresco al naso ed elegante al palato non delude le aspettative. La leggera effervescenza lo rende fresco, di buon corpo, lascia la bocca pulita con un buon e persistente retrogusto di lamponi. Ideale con salumi caldi, paste ripiene di carne e carni rosse dalle cotture leggere. Grado alcolico 12.5%. Servire a circa 12/14 gradi.
|
|
 |
BARBERA I.G.T.
Si presenta nel bicchiere con una leggera spuma e con un colore porpora brillante, al naso esprime tutti i sentori classici della barbera conferiti dal terroir. In bocca è pieno ed armonico, esprime eleganza e pulizia con una buona acidità. Si abbina bene a piatti importanti di carne rossa e cacciagione e a formaggi a pasta dura di lunga stagionatura. Grado alcolico 12.5%. Servire a circa 14/16 gradi.
|
|
 |
VIRTUS PINOT NERO DELL'OLTREPO PAVESE D.O.C.
Il Pinot Nero vinificato in rosso, pur rimanendo un vino di nicchia per l'Oltrepo Pavese, è divenuto in questi ultimi anni un vino importante anche per il territorio dell'Oltrepo Pavese. L'azienda agricola La Sgarbina lo propone nella versione I.G.T.; di un vivo color porpora scarico, tipico del pinot nero, al naso è fresco e fragrante con un netto bouquet di frutta a bacca rossa. In bocca esprime la freschezza percepita al naso ed una straordinaria eleganza derivante dalla pulizia del vino. Al palato mostra un buon corpo ed una estrema piacevolezza con un buon retro gusto di mandorla tostata. Si abbina bene con piatti di carne con intingoli leggeri e cacciagione arrosto. Si può accostare anche e piatti di pesce di carne grassa, cucinati con sughi saporiti e succulenti. Grado alcolico 14%. Servire a circa 16 gradi. |
|
 |
ROSSO DOLCE SHOTS I.G.T.
Ottenuto da uve croatina, è un vino vivace di colore rosso rubino intenso. All'olfatto ha un sentore di confettura, deciso e fragrante. Al palato ha un gusto pieno, morbido e giustamente equilibrato tra dolcezza e grado alcolico
|
|
 |
MOSCATO I.G.T. DELLA PROVINCIA
DI PAVIA - VINO VIVACE
Di colore giallo paglierino carico, al naso esprime tutta l'aromaticità del vitigno, con chiarissime note di pera natura e salvia. In bocca è fresco con una buona, giustamente grasso ma non stucchevole, di un dolce ben dosato che lascia un lungo, persistente e gradevole retrogusto dolce con sempre chiare note di pera matura. Si abbina bene con dolci alla crema e torte farcite. Grado alcolico 6%. Servire a circa 4/6 gradi.
|
|
|